Chiesa Greco-Ortodossa San Nicola e
dellAnnunciazione.
Le origini della Chiesa Greco-Ortodossa di
Genova risalgono al 1912 allorché, grazie a dei fondi accumulati da lasciti
offerte di alcuni greci legati al settore marittimo e residenti in città, venne
acquistato un appartamento sito in una zona centrale della città, precisamente
al piano terra dei civico 50 di via Casaregis.
A partire dal 1924 l'appartamento venne
adibito a vero e proprio luogo di culto. Debitamente sistemato e decorato reso
autonomo dal palazzo mediante l'apertura di una porta che dà sul giardino, esso
è tuttora la sede della Chiesa Greco - Ortodossa di Genova. La Chiesa venne dedicata a San Nicola, il patrono
dei marinai.
Dal 1924 a oggi, circa una decina di
sacerdoti si sono avvicendati nella conduzione della Chiesa; dal 1991 è
inglobata nell'Arcidiocesi Greco-Ortodossa dItalia con sede a Venezia.
La frequentazione alla liturgia e alle varie
funzioni varia notevolmente. In genere alla Divina Liturgia domenicale
partecipano diversi fedeli mentre il numero dei partecipanti aumenta
notevolmente nelle grandi festività quali il Santo Natale e la santa Pasqua.
Nel cimitero principale della città vi è un
campo ortodosso nel quale sono sepolti cristiano - ortodossi di varie
nazionalità. In tale campo nel 1832 venne costruita una chiesetta di
stile bizantino dedicata a "Tutti i Santi che venne donata alla chiesa
Greco-Ortodossa di Genova dagli esili Russi; ogni ultimo sabato del mese
presso tale chiesa si celebra la Divina Liturgia.
Nel 1992 la chiesa di San Nicola viene
decorata completamente a nuovo con affreschi ed icone quanto capo spirituale
della chiesa di Genova era l'Archimandrita Eftimios Kouloumbìs.
La chiesa può essere visitata tutti i giorni
dalle 16.30 alle 18.30 mentre la domenica il padre Michele Notarangelo celebra
la Divina Liturgia dalle 10,30 alle 12,30.
Via Casaregis, 50/1
16129 Genova
010 5533156